Rito della Velazione
- Fabrizio
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
A qualcuno di voi non è sfuggito che nel nostro sito, spulciando la sezione "La Celebrazione", appare una parola desueta: velazione.
In un matrimonio l'unico velo nominabile è quello della sposa. Non è proprio così.. secondo un uso che deriva dalla tradizione ebraica i due sposi sono avvolti sotto un velo durante la celebrazione. Nella tradizione ebraica questo velo è detto Chuppah e più che un velo si tratta di un vero e proprio baldacchino. Questo baldacchino può ricordare la cosiddetta Shekhinah - che letteralmente significa "dimora" - il tabernacolo costruito sotto la direzione di Mosè dagli Israeliti durante il loro soggiorno nel deserto del Sinai (XIII secolo a.C.), narrato nel Libro dell'Esodo e anche detta "tenda del convegno". In senso più generale l'idea del velo ha a che vedere con l'ombra. Ancora nel libro dell'esodo si narra di una nube che viene a coprire la tenda:
«Allora la nube coprì la tenda del convegno e la gloria del Signore riempì la Dimora (Shekinah). Mosè non poté entrare nella tenda del convegno, perché la nube sostava su di essa e la gloria del Signore riempiva la Dimora (Shekinah). Per tutto il tempo del loro viaggio, quando la nube s'innalzava e lasciava la Dimora (Shekinah), gli Israeliti levavano le tende. Se la nube non si innalzava, essi non partivano, finché non si fosse innalzata. Perché la nube del Signore, durante il giorno, rimaneva sulla Dimora (Shekinah) e, durante la notte, vi era in essa un fuoco, visibile a tutta la casa d'Israele, per tutto il tempo del loro viaggio»
(Es 40,34-38)
Come si vede, quando questa nube è presente, Dio è presente e gli Israeliti possono comunicare con Lui. E' presente la gloria (kabod) di Dio. D'altronde immaginate il sollievo di un po' di ombra nel deserto?
Per questo motivo l'angelo Gabriele dice a Maria: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà con la sua ombra» (Lc 1,35) perchè maria è posta "sotto l'ombra di Dio", alla sua Presenza, nella sua Dimora, presso la sua Gloria.
Così avviene nel rito: i genitori e/o i testimoni reggono il velo che significa l'ombra di Dio proprio durante la benedizione nuziale che il sacerdote impartisce agli sposi! Per un secondo noterete la nube avvolgerci: è Dio stesso che ci sta avvolgendo!

Comments